top of page

Le 3 età: quello che i Documenti non dicono.

Le 3 età: panoramica introduttiva.

Oggi, quando ci viene chiesta la nostra età, siamo soliti rispondere in modo automatico riferendoci a quella riportata sui sempre più elaborati e dettagliati Documenti di riconoscimento: l’età cronologica, ossia quella scandita dallo scorrere inesorabile del tempo. Eppure, dal punto di vista salutistico e ancor più per quanto riguarda le nostre intime caratteristiche psichiche, l’età cronologica non dice nulla; quel numero asettico che indica gli anni non può raccontare la nostra unica ed irripetibile soggettività. Siamo ben più che una serie di dati, con buona pace di quei Tecnocrati i quali, tramite una Burocrazia sempre più ossessivamente capillare e dettagliata, vorrebbero poter estrarre la formula esatta della nostra Anima da semplici archivi informatici. (Cosa rispetto alla quale non è affatto fuori luogo una riflessione di tipo orwelliano).

 

 

 

 

Grazie al cielo, come dicevo in apertura, i Documenti non possono raccontare tutto di noi; digitalizzare la vita umana non è un’operazione tanto facile. Questo perché, oltre all’età anagrafica, noi abbiamo anche altre due età:

  1. quella BIOLOGICA, legata al nostro stato complessivo di salute e quindi alla qualità del nostro stile di vita. Banalmente, possiamo ricondurla agli anni che ognuno di noi “dimostra”;

  2. quella PSICOLOGICA, che possiamo associare al livello di maturazione psichica (ossia consapevolezza) raggiunto durante il proprio percorso esistenziale.

Le umane concezioni del tempo.

Esistono due diverse possibilità di concepire il tempo ed il suo inesorabile scorrere:

  • una VISIONE DEL TEMPO QUANTITATIVA, ovvero basata esclusivamente su quegli indici “oggettivi” (preferisco il termine “standardizzati“) dei quali ci avvaliamo per orientarci rispetto al tempo e per misurare la nostra età cronologica (mi riferisco a: secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni, decenni, ecc.). Limitarsi a concepire il tempo in questo modo ci rende spettatori impotenti del suo scorrere, portandoci di conseguenza a vivere con angoscia gli anni che passano;

  • una CONCEZIONE DEL TEMPO QUALITATIVA, ovvero includente anche la dimensione biologica e quella psicologica, oltre a quella puramente cronologica. In questo caso abbiamo un certo grado di potere sul tempo, poiché prendendoci cura del nostro corpo e della nostra psiche (Anima inclusa) possiamo rallentare e ridurre i suoi effetti erosivi.

 

 

 

 

 

Le leggi dell'invecchiamento.

Nella mia esperienza (personale e professionale), ho potuto riscontrare come nella stragrande maggioranza dei casi la qualità dello stile di vita praticato sia direttamente proporzionale al livello di amor proprio sviluppato da ogni persona; su questa base empirica, propongo la seguente equazione: ETA’ BIOLOGICA GIOVANILE : ELEVATA  CONSAPEVOLEZZA = ETA’ BIOLOGICA SENILE : SCARSA CONSAPEVOLEZZA (un’età biologica giovanile sta ad una elevata consapevolezza, come un’età biologica senile sta ad una scarsa consapevolezza). Ciò significa che, quanto più un individuo è in confidenza con se stesso (autoconsapevolezza) e si vuole bene (autoaccettazione amor proprio), tanto più condurrà uno stile di vita sano ed invecchierà bene. Analogamente, una persona poco in contatto con se stessa e con un elevato di distruttività interiore (auto ed etero diretta) il più delle volte aderirà ad uno stile di vita insano; così facendo, finirà con l’invecchiare precocemente. Da tutto ciò possiamo estrarre le seguenti formule:

  • ELEVATA CONSAPEVOLEZZA = minore impatto dell'età cronologica (ETA’ BIOLOGICA GIOVANILE);

  • SCARSA CONSAPEVOLEZZA = maggiore impatto dell'età cronologica (ETA’ BIOLOGICA SENILE).

 

Fermo restando che esistono anche alcuni fattori innati (per lo più genetici) che influiscono sui processi di invecchiamento, ritengo che queste due formule possano essere un valido incentivo per non passivizzarsi di fronte allo scorrere del tempo e per investire nella conoscenza di se stessi. Lo sforzo richiesto non sarà mai troppo, rispetto al premio che possiamo ottenere: quello di vivere una vita ricca di significato, mantenendoci giovani ed in salute mentre giorno dopo giorno diventiamo sempre un po' più saggi. 

Teatro delle marionette
Orologi in legno vintage
Vista del giardino di meditazione
bottom of page