-
l'ignoranza è la notte della mente, una notte senza luna né stelle (Confucio);
-
la Maledizione degli uomini è che essi dimenticano (Merlino ad Artù, in "Excalibur").
Dalla parte del maestro:
Dalla parte dell'allievo:
-
una mente intelligente è quella che è in costante apprendimento (Bruce Lee);
-
dimmi e dimenticherò. Mostrami e ricorderò. Coinvolgimi e capirò (Confucio).
L'ESSENZA DEL MENTORING:
-
il MENTORING è una relazione asimmetrica tra un soggetto competente ed esperto rispetto ad un certo ambito ed uno o più allievi inesperti/incompetenti. Colui che è nella posizione di chi trasmette conoscenze e competenze viene definito "Senjor" o Mentore, mentre chi usufruisce della sua guida può essere definito "Junor" o allievo. I termini anglosassoni fanno riferimento al fatto che il più delle volte (ma non necessariamente sempre) il Mentore è più anziano dell'allievo;
-
il vero nucleo del MENTORING, il suo cuore pulsante, è imparare ad apprendere. Questa competenza è infatti alla base dell'esplorazione, comprensione e rielaborazione di ogni materia scelta come oggetto di approfondimento, sia essa umanistica o scientifica. Dal punto di vista pratico, imparare ad apprendere significa sviluppare e poi automatizzare un efficace metodo di studio;
-
un MENTORING ben fatto deve prendere in considerazione la crescita globale dell'allievo. La differenza principale tra l'insegnamento scolastico tipico ed il MENTORING è proprio questa: laddove il primo punta quasi tutto su una meccanica memorizzazione di nozioni (aspetto cognitivo), il secondo invece offre un ascolto attento ed uno spazio espressivo anche per le emozioni e la creatività dell'allievo. Quindi l'approccio del MENTORING è molto più olistico.
SERVIZIO DI MENTORING:
Il servizio di MENTORING che offro riguarda:
-
tutte le discipline umanistiche e la lingua inglese (MENTORING SCOLASTICO);
-
l'evoluzione interiore e coscienziale (MENTORING FILOSOFICO-ESISTENZIALE, associato alle iniziative che propongo nell'ambito della Formazione).